Falconieri e Medioevo, show in piazza Marconi a Muggia
10/10/2008Tratto da Il Piccolo del 10 ottobre 2008
MUGGIA Falconieri e manifestazioni medievali in piazza domani e domenica a Muggia, a corollario della 21.a mostra ornitologica «Senza confini», che si tiene sempre nelle stesse giornate al Teatro Verdi. Sono iniziate nella sala del Teatro di via San Giovanni le operazioni per l’allestimento della stessa mostra ornitologica, a cura dell’Associazione Ornitologica triestina (presidente della mostra Pierpaolo Martinis) la cui apertura al pubblico è prevista domani dalle 14 alle 19 e domenica dalle 9 alle 17.
Momento sicuramente più atteso, quello che vedrà impegnati in evoluzioni aeree dal vivo in piazza Marconi falchi, condor, poiane, gufi reali e «sua maestà» l’aquila imperiale. Nell’ambito dell’esposizione è programmato infatti lo spettacolo «Cieli d’Europa»,con i falconieri slovacchi «Aquila» che domani, alle 11 e alle 16, si esibiranno in piazza Marconi con esemplari di poiana comune, poiana codarossa o jamaicana, falco sacro, gufo reale, barbagianni, condor testarossa e aquila imperiale.
A dare vita allo spettacolo, sarà il Gruppo Aquila di Bojnice, attivo dal 2003 anche se la storia della sua formazione risale a più di 10 anni addietro, alla Scuola superiore forestale di Banska Stiavnica dove in classe e nel circolo di falconieri s’incontrarono i futuri protagonisti dell’associazione. Già nell’ottobre 2004 il Gruppo ha partecipato alla manifestazione ornitologica «Cieli d’Europa» svoltasi nel centro storico della cittadina istrovenetea e alle scuole elementari di Muggia: aveva coinvolto i ragazzi in una lezione didattica sulla falconeria e sulle usanze (armi e giochi) dell’epoca medievale. In piazza anche una ricostruzione medievale a cura di «Septem custodie», associazione sportiva e culturale il cui scopo è la promozione e la divulgazione della ricerca storica trecentesca attraverso la ricostruzione interdisciplinare di vari ambiti della vita quotidiana dell’uomo medievale.
Gli studi del sodalizio spaziano dalla sperimentazione delle tecniche d’armeggio alla riproduzione di oggetti d’uso quotidiano e non. «La manifestazione – ha ricordato l’assessore alla Cultura e promozione della città Roberta Tarlao – è ormai diventata un appuntamento fisso per Muggia e il suo territorio, importante perchè richiama turisti da un’ampia area transfrontaliera con appassionati e scuole. Alla sezione muggesana dell’Associazione ornitologica triestina va riconosciuto il merito di tenere vivo l’interesse per questo aspetto della natura, che significa anche salvaguardia ambientale. Per questo motivo il Comune di Muggia è ben lieto di poter collaborare alla mostr».
Nell’agosto 2008 il gruppo «Falconieri Aquila» ha rappresentato la Slovacchia alla Giostra cavalleresca d’Europa a Sulmona, coinvolgendo il pubblico e i partecipanti alla manifestazione le propie applaudite rappresentazioni. Gianfranco Terzoli
Giorgio