La A.S.D. SeptemCustodie è stata fondata nel 2007 sotto l’egida della Unione Italiana Sport Per tutti (UISP) come ente di promozione sportiva ed iscritta regolarmente nei registri A.S.D.CONI.
La SeptemCustodie (7C) è un’associazione sportiva e culturale, il cui scopo è la ricerca storica sperimentale della realtà trecentesca. I nostri studi spaziano dalle tecniche d’armeggio alla riproduzione di oggetti d’uso quotidiano e non. L’Arte del Combattimento è una nostra bruciante passione. Si tratta di una grande eredità storica e culturale, di trattati che studiamo e traduciamo da molti anni. Il nostro lavoro si basa su due incrollabili capisaldi: massimo impegno atletico e salda, ragionata fiducia nella saggezza delle nostre fonti storiche.
L’associazione partecipa ad eventi di ricostruzione storica e tornei in armatura come divertissement, ponendo il massimo dell’attenzione alla verosimiglianza degli equipaggiamenti calati nel loro contesto storico. Nello studio e nella pratica delle arti marziali storiche europee per il blossfechten, o combattimento scoperto, impieghiamo protezioni ed equipaggiamenti moderni.
Ulteriore scopo dell’associazione è la libera divulgazione di quanto sperimentato, ricercato e scoperto.
Responsabili delle attività
Francesco Lanza
Curatore e Articolista del sito associativo.
Curatore della traduzione sul MS 3227a “Hanko Dobringer”
Curatore della traduzione (in corso d’opera) verso l’inglese de “Le regole della scherma” di Francesco Antonio Marcelli
Giorgio Fonda
Ad oggi Direttore e istruttore fitness presso una palestra commerciale di Trieste.
14/09/2019 Federazione Italiana Fitness (FIF) tecnico specializzato in recupero funzionale.
16/03/2014 Federazione Italiana Fitness (FIF) Barbell Training specialist.
06/04/2013 Federazione Italiana Scherma (FIS) tecnico di I livello scherma olimpica e istruttore nazionale scherma storica.
27/01/2013 Federazione Italiana Fitness (FIF) come kettlebell instructor, diploma riconosciuto dall’ RKC.
25/11/2012 (refresh eseguito al 22/07/2020) salvamento academy, primo soccorso, operatore BLSD
27/05/2012, FIF, diploma come functional training specialist.
11/07/2009 Associazione Nazionale Scherma (ANS), diploma di magistro medievale
05/03/2008 Laurea Specialistica in Architettura con una tesi in storia dell’architettura sulla forma urbis delle mura medievali di Trieste.
07/07/2007 ANS, diploma di magistro scholare medievale
Curatore e Articolista del sito associativo
Curatore della traduzione e delle interpretazioni tecniche sul Ms. I.33
Luca Venchi
Presidente in carica della A.S.D. 7C
06/04/2013 FIS, tecnico di I livello scherma olimpica e istruttore nazionale scherma storica
11/07/2009 ANS, diploma di magistro scholare medievale.
Articolista del sito associativo.
Aree di studio e sperimentazione
Preparazione atletica
Analisi dei sistemi energetici coinvolti e sperimentazione per l’ottimizzazione del rendimento, analisi dei tipi di forza e dei gesti atletici specifici e allenamenti funzionali. Ottimizzazione dei protocolli e metodi per la preparazione atletica generale e specifica.
Materiale trattatistico 2019/2020
- Spada Lunga, ispirata al manoscritto 3227a “Hanko Dobringer” e al Gründtliche Beschreibung der Kunst des Fechtens (trad.: Una dettagliata descrizione dell’arte del combattimento), 1570, Joachim Meyer
- Dussak secondo le istruzioni di Joachim Meyer (stesso trattato di qui sopra)
- Spada e Brocchiere secondo lo stile descritto dal manoscritto I.33 (fine XIII – inizio XIV secolo)
Pubblicazioni online
Sito Associativo – http://www.septemcustodie.it
Blog di ricerca sul manoscritto I.33 (Lutegerus) – http://www.lutegerus.wordpress.com
Blog di ricerca sul manoscritto 3227a (Hanko Dobringer) – http://hankodobringer.wordpress.com/
Blog di ricerca sulla scherma seicentesca dei Marcelli – http://smarra.wordpress.com/
Wiki di traduzione verso l’inglese di Francesco Antonio Marcelli, Le regole della scherma – http://marcelli-translated.wikispaces.com/
Pagina Facebook pubblica – https://www.facebook.com/septemcustodie/
Canale YouTube ufficiale – http://www.youtube.com/user/SeptemCustodie/videos
Canale Vimeo ufficiale – http://vimeo.com/search?q=septemcustodie
Canale Instagram ufficiale – https://www.instagram.com/septemcustodie/
Seminari
Verona 2018 – Luca Venchi, Francesco Colussi
Quattro drill per il dussack. 3 ore
- Guardie e colpi fondamentali del dussack di Meyer attraverso una selezione di quattro drill.
Urbino 2017 – Giorgio Fonda, Eis Annavini
Il primo tra gli assedi: l’ Halpshilt. 2 ore
- Seguendo l’halpschilt tra le pagine del trattato si è cercato di capire meglio le meccaniche delle custodie che si trova ad affrontare, a partire dalle impugnature, le posture, i colpi ed il valore tattico delle azioni all’interno dei giochi.
Genova 2017 – Giorgio Fonda, Eis Annavini
Il brocchiere come centro. 1.5 ore
- Scopo del seminario, seguendo i dettami contenuti nel Manoscritto I.33, sarà quello di accentrare l’attenzione sul ruolo tattico del brocchiere, a partire dalla gestione della sua impugnatura passando per il controllo della linea, per arrivare al suo impiego attivo nello Shiltslach. Questo approccio specialistico, al lascito del trattatista, permetterà una più forte comprensione di aspetti correlati quali la centralità del legame o la gestione della postura.
Firenze 2015 Giorgio Fonda in collaborazione con Marco De Filippo
Ricomporre il quadro: La langort ed il durchtreten nel lascito di lutegerus. 2 ore
- Due temi come filo conduttore, attraverso le pagine del trattato noto come I.33, per esplorare la scherma di spada e brocchiere e comprendere il pensiero del trattatista forgiato nella filosofia scolastica. Particolarità del workshop è quella di riunire due istruttori di scuole distanti nel tentativo di proporre una pluralità di punti di vista ed interpretazioni. Si esplorerà quindi l’importanza della gestione del legame, il ruolo della tattica e le dinamiche fondamentali nella scherma di spada e brocchiere.
Torino 2014 – Giorgio Fonda, Luca Venchi
Spada & brocchiere del I.33. 1.5 ore
- riscaldamento con flussi e passeggio
- selezione del primo ludus (prima vs halpshilt e shiltslach vs schiltslach)
- prima vs langort/obsessio (ludus 19) afferrare la punta e conclusione tratta dal Libri Picture A.83
- Le tre luctazio come azione condizionale dal colpo di scudo
Trieste 2011 Francesco Lanza, Luca Venchi, Giorgio Fonda
Kunst des Fechtens centroeuropeo, l’arte di Johannes Liechtenauer. 4ore
- Il quadrato numerico di Joachim Meyer e l’attacco alle quattro aperture: introduzione ai colpi, passeggio, controllo delle linee
- L’oberhau: anatomia del colpo dall’alto studiata attraverso esercizi su tempo, misura e tecnica
- Le stuck di Andrè Lignitzer: I (Oberhau – dall’alto e Winden, con esercizi supplementari), II (Unterhau – dal basso), III (dal Wechselhau – lo “scambio” dal filo falso) e IV (Mittelhau – sulla linea mediana).
Trieste 2011 Giorgio Fonda, Francesco Lanza
Spada & brocchiere del I.33. 8 ore
- Introduzione sul manoscritto ed inquadramento storico generale.
- Postura, impugnature, custodie ed assedi.
- Pratica di una selezione di ludus.
2010 fondatori Societas Duellatorum
Gruppo pubblico Societas Duellatorum
seminari SD tenuti
Rovigo 2013 Giorgio Fonda
Spada & brocchiere del I.33. 6 ore
- Approfondimento sulla gestione delle impugnature.
- seconda vs seconda > schutze vs schutze > colpire di filo falso a destra
- il taglio dalla terza ed i tagli dalla prima vs halp
- shiltslach come impattare e come spingere
- luctatio come variante condizionale dello shiltslach
- evadere dal colpo di scudo
- le quattro Langort
Treviso 2012 Federico Diust, Giorgio Fonda, Luca Venchi
Tumbling e Durchlauffen. 2 ore
- Intervento su cadute e approfondimento specifico sul durchlauffen
Treviso 2011 – Francesco Lanza, Luca Venchi
Spada lunga meyer 4 ore
- Cenni storici, differenze e punti di contatto tra i vari stili impiegati storicamente
- Il Quadrato di Joachim Meyer, attacchi alle aperture e biomeccanica
- “Winden”, gestione del legame, “Fuhlen” e consapevolezza del rapporto con la lama avversaria
- Apocalisse Zombie, prove sul campo < riga di controllo per la verifica: “Qualcuno lo leggerà tutto?” 😀
- Esercizi e pratica sul Fuhlen
- Cinque colpi maestri, breve introduzione e prime due stuck di Lignitzer
Treviso 2010 – Giorgio Fonda
Spada & brocchiere del I.33. 6 ore
- Impugnature, postura, passeggio, misura, attacchi e difese, custodie
- Vidilpoge, halpschilt ed i ludus contro prima e seconda custodia.
- Ligans ligati ed cade sub gladio quoque scutum
2011 Adesione su invito alla Meyer Freifechter guild
Tra tutte le organizzazioni libere di scherma e HEMA quella più vicina alla nostra filosofia sperimentale e internazionale è quella (apertissima e diffusa a livello globale) dei Meyer Freifechter. Siamo tutti uniti sotto all’ideale delle Arti Marziali Storiche Europee come insegnate da Joachim Meyer: efficaci, eleganti e degne di essere chiamate Arte. Questo non vuol dire che riteniamo Meyer al di sopra degli altri autori per partito preso, ma che negli anni abbiamo maturato una visione delle arti marziali molto compatibile con quella dichiarata dal grande maestro di Basilea.
“Poichè non siamo tutti di un’unica ed eguale natura, così non possiamo avere tutti un unico ed eguale stile in combattimento; eppure tutti [gli stili] devono per forza sorgere e derivare da un’unica ed eguale base”.
Supporto della dimensione internazionale delle HEMA
Se è solo possibile, la 7C adora viaggiare e raggiungere i più interessanti eventi HEMA a livello globale. Tra i molti a cui abbiamo partecipato amiamo particolarmente ricordare a HEMA Celje2012 e 2013, Swordfish e la prima edizione del Berlin Buckler Bouts del 2012, oltre che l’ottimo Allenamento con gli Asolani del 2013, ospite Keith Farrel.
Orari e strutturazione delle lezioni di massima
Alta stagione: allenamenti indoor da ottobre a maggio due ore/due volte alla settimana.
Riscaldamento e mobilitazione articolare 10’, condizionamento e potenziamento seguendo i macrocicli bi e trimestrali 50’, lezione tecnica 50’, allungamento e defaticamento 10’
Una volta al mese un’ora e mezza di sparring a rotazione.
I soci vengono consigliati per integrare la programmazione con una o due sedute settimanali da svolgere autonomamente per la preparazione atletica.
Bassa stagione: allenamenti outdoor nel resto dell’anno quattro ore a cadenza settimanale o bi-settimanale.
I soci vengono consigliati per integrare la programmazione con sedute settimanali da svolgere autonomamente per il mantenimento della preparazione atletica.