
Lutegerus vs LPA83
10/07/2013Libri picture A.83. Non sapete di che parlo? Ottimo: forse troverete interessante la lettura di questo articolo sul Lutegeroblog. L’altra ipotesi invece è che sappiate cosa sia e vi si stia sollevando un sopracciglio mentre vi dite “… ecosamenedovrebbefregare?micaèuntrattatodischerma…” ma è proprio qui che la faccenda si fa interessante: questa raccolta di disegni è uno degli anelli che potrebbero collegare il lascito di Lutegerus all’enciclopedia a colori, ed in due lingue, della scherma di Mair. Sebbene, per completare il quadro, ci sia molto lavoro da fare intanto questo tassello è pronto per essere adeguatamente incastrato. Ed in effetti guardando questi disegni mi chiedo incessantemente: Ma questa luctacio Lutegerus lo conosceva? E questa tecnica l’anonimo autore dei disegni, o i suoi modelli, l’hanno ripresa dall’eredità lasciata dal prete? Ah il bello della ricerca: per rispondere ad una domanda si lavora ore e se ne trovano N altre a cui far fronte.
Che dire, buone domande.
Ottimo articolo!!
Butto là qualche pensiero che magari può fornire un paio di spunti ulteriori…
LPA83/33r/A-B
Grossi dubbi qui mi pare non ce ne siano
LPA83/33r/C-D
concordo: contraria all’afferramento della lama: C gli si butta addosso, brocchiero in faccia, afferra la gamba avanzata e lo tira giù.
Interessante la gamba sinistra di C che probabilmente vuole indicare una ginocchiata.
LPA83/33v/A-B
A dirla tutta a me sembra proprio la contraria alla precedente: A, per evitare che B vada in lotta, gli punta la punta contro e/o gli tira un calcio per bloccarne l’irruenza.
LPA83/33v/C-D
Non è detto che D voglia andare in lotta: magari ha fatto una sorta di mutatio gladii e vuole andare a dare un colpo di scudo. Ad ogni modo, quella di C mi sembra effettivamente un’azione difensiva (calcio più brocchierata in faccia) per arrestare il movimento in avanti di D
LPA83/34r/A-B
Liscio come l’olio
LPA83/34r/C-D
Strano davvero il modo in cui D impugna spada e brocchiero. Ad ogni modo, benchè l’impugnatura delle spade lo consenta, trovo scomodo girare all’esterno del polso destro di C per afferrare il pomo. Sono più propenso a vedere plausibile la terza opzione: D sta impostando la tecnica di lotta di Lutegerus, che però la esegue continuando ad impugnare la spada.
LPA83/34v/A-B
No comment…
LPA83/34v/C-D
Questa la trovo parecchio singolare, in tutte le sue componenti.
Chissà di chi dei sia il brocchiero a terra.
Comunque, magari C voleva andare a prendere la lama di D (o magari il brocchiero di D, con successo, come fa il Mair), che la sottrae e si prepara a colpire; al ché C chiude misura ed afferra la barba di D, non tanto per sbilanciarlo, ma per trattenerlo ad una misura utile a C (per come impugna la propria arma) ma non a D.
Curiosa la mano di D sul gomito di C, quasi a suggerire la contraria simil-Fiore.
Nota: Il fatto che ci sia una barba da afferrare, come fa anche Marozzo con la daga, mi fa pensare che questa tecnica non sia tratta dal I.33.
LPA83/35r/A-B
In generale pochi dubbi anche qui.
LPA83/35r/C-D
Non è affatto chiaro se C stia effettivamente tenendo ancora il brocchiere, ma sembra proprio che stia usando la mano sinistra sulla propria lama per aumentare la spinta per, magari, contrastare un legamento.
LPA83/36r/A-B e C-D
Concordo.
Effettivamente curiose le braccette raccolte di B… Mah…
MORALE:
L’autore conosceva il I.33?
Se non lo conosceva, ha preso da una tradizione comune?
Booooh….
nel 33v/c-d è stato interpretato come agente il tizio con la gamba alzata perchè in tutte le altre azioni chi ha la gamba alzata sta cercando la lotta, anche nell’azione compiuta in cui guarda caso c’è anche la ginocchiata di mezzo.
Se fai caso nel 33v/A-B ci sono tutti gli ingredienti perchè nella pagina precedente C possa chiudere l’azione: ha la gamba da afferrare, le armi sono proprio in quello stato, ed è anche stata girata l’azione cosa che avviene spesso nell’ I.33.
34V/A-B: troppo comodo, sbilanciati! 😀
Non mi convince: gamba tesa in avanti vuol dire calcio, e calcio non vuol dire lotta, ma percussione per ledere o allontanare. almeno, così funziona in tutte le arti marziali che conosco. Ovvero, non dico che chi ha la gamba alzata non sia agente, ma dubito che il suo scopo sia andare in lotta.
Riguardo il 33v/A-B si, potresti avere ragione, sebbene sia strano a la consecutio invertita, così come fa strano la gambetta alzata per un non meglio specificato motivo (dato che evidentemente la punta è già in direzione dell’avversario).
34V/A-B: no no, sto ancora sulla digestione, devo aspettare almeno tre ora 😀