Infula imbottita
04/09/2006Realizzata con lo stesso stile dell’imbottita, serve principalmente a rendere più confortevole l’uso del camaglio e dell’elmo. Evita infatti il contatto con le anelle del camaglio, protegge il collo dal freddo e dai colpi.
Note: lino, cotone, peso 373 gr.
Ciao,
mi piace questo modello, ne sto realizzando anche io uno in cuoio e lino imbottiti. Visto che non ne ho trovati, ci sono dei riferimenti storici per questo tipo di protezione? Iconografie, miniature ecc?
Grazie e complimenti,
Daniele
Ciao Daniele e grazie per i complimenti, ti rispondo al volo (ma penso che qualcun’altro dei nostri soci cercherà di essere più esaustivo di me) prova a guardare qui: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bannockburn.jpg è un estratto dalla bibbia Holkham databile 1327-35. Se fai caso ci sono degli armati con una curiosa imbottitura a losanghe sul collo. A spulciare l’iconografia dettagli di questo tipo se ne trovano molti!
.-= – Ultime dal sito di Giorgio: …Responsibility =-.
è vero, grazie della dritta!
.-= – Ultime dal sito di Daniele: …Armature =-.
Ciao,
ero rimasto (nel primo commento) che stavo pensando di fare un’infula imbottita: finalmente l’ho finita. Ho utilizzato cuoio e lino nero (l’infula è destinata ad un ospitaliere) e come imbottitura ho utilizzato del feltro. Ho aggiunto anche delle borchie ornamentali che ho fatto a mano.
Ho pubblicato le foto del mio lavoro a questo indirizzo, per chi volesse vederle:
http://www.riproduzionistoriche.com/riproduzioni/medievali/infula-imbottita.html
Spero di non fare torto a nessuno aggiungendo il link alle foto, saluti,
Daniele
.-= – Ultime dal sito di Daniele: …Infula imbottita =-.