Postato da
Giorgio Fonda il
24/04/2008 |
Nessun commento
Nella volta stabile i piedi non si muovono affatto mentre si cambia guardia muovendo braccia e tronco, ruotando fino a 180 gradi e cambiando del tutto fronte.
Chiaramente questo movimento è “incompleto” in quanto alla fine del cambio fronte la posizione dei piedi avrebbe bisogno di un’ aggiustamento per giungere alla posizione di guardia consueta. Quindi si può pensare alla mezza...
Postato da
Giorgio Fonda il
22/04/2008 |
Nessun commento
Il passo breve può ricordare il moderno passo schermistico, nel quale il piede avanzato avanza compiendo una sorta di breve affondo e il piede arretrato si riposiziona seguendo alla stessa distanza del precedente.
La grande differenza è che il corpo deve trovarsi comunque frontale, ovvero le spalle devono essere perpendicolari alla linea d’ attacco (la linea retta immaginaria che congiunge...
Postato da
Giorgio Fonda il
21/04/2008 |
Nessun commento
Il passo lungo è il passo più elementare, simile al camminare naturale, in cui si porta avanti il piede che era prima indietro, ma girando sopra quello che “rimane fermo”.
Bisogna comunque aver cura di rimanere bassi e flessi sulle gionocchia ed evitare di far oscillare il bacino. I passi devono essere fatti senza strisciare i piedi per terra. Importante è anche il non scomporsi per...
Postato da
Giorgio Fonda il
20/04/2008 |
Nessun commento
Nella scherma fondamentali sono la postura e il passeggio. Questi due elementi rappresentano il fulcro attorno al quale ruotano tecniche più o meno raffinate dal semplice colpo alla tecnica di disarmo più articolata.
In questo video vediamo come si impugna lo spadone e qual’ è l’ atteggiamento complessivo del corpo in quella che si chiama posta breve (in seguito vedremo più approfonditamente)....